Con il cambio di stagione, innumerevoli persone con tendenze allergiche si trovano a dover combattere contro l'assalto degli allergeni. Starnuti continui, occhi gonfi come pesche e irritazioni cutanee costanti causano a molti notti insonni.

La ricerca medica suggerisce che le reazioni allergiche siano fondamentalmente un meccanismo di "iperdifesa" del sistema immunitario. Quando allergeni come pollini e acari della polvere invadono l'organismo, le cellule immunitarie rilasciano una moltitudine di sostanze infiammatorie, tra cui istamine e leucotrieni, causando vasodilatazione ed edema della mucosa come parte di una risposta a cascata.
Sebbene l'assistenza medica fornisca un trattamento rapido ed efficace per questi sintomi, i farmaci antiallergici convenzionali presentano notevoli limitazioni. Gli antistaminici possono risultare inefficaci in situazioni acute, spesso risolvendo solo i sintomi anziché i problemi di fondo. I corticosteroidi possono causare effetti avversi come obesità e osteoporosi, mentre una congestione nasale prolungata può causare disturbi come mal di testa e calo della memoria.
Entraterapia con ossigeno iperbarico (HBOT), un trattamento che offre un duplice effetto modulante sul sistema immunitario. Quali sono quindi i principali benefici dell'applicazione dell'ossigenoterapia iperbarica nella gestione delle allergie?
1. Rallentare il sistema immunitario "fuori controllo"
In unCamera iperbarica 2.0 ATA, l'elevata concentrazione di ossigeno può:
- Sopprime la degranulazione dei mastociti, riducendo il rilascio di istamine e altre sostanze pruriginose.
- Riducono i livelli di anticorpi IgE, diminuendo l'intensità delle reazioni allergiche alla fonte.
- Bilanciare le funzioni Th1/Th2, correggendo l'errata identificazione "amico-nemico" del sistema immunitario. (La ricerca indica che gli individui con allergie vedono le IgE sierichei livelli diminuiscono dopo dieci trattamenti.)
2. Riparazione della barriera mucosa "danneggiata"
Le persone che soffrono di allergie spesso presentano micro-danni alla mucosa nasale e intestinale. L'ossigeno iperbarico può:
- Accelera la rigenerazione delle cellule epiteliali, aumentandone lo spessore da 2 a 3 volte.
- Favoriscono la secrezione di muco, creando una barriera protettiva naturale.
- Migliora l'immunità locale della mucosa, riducendo l'invasione dei patogeni. (Per i pazienti con rinite allergica, sono stati osservati miglioramenti significativi nel flusso d'aria nasale dopo duesettimane di trattamento.)
3. Ripulire il campo di battaglia dopo la "Tempesta Infiammatoria"
Attraverso un triplice meccanismo, l'ossigeno iperbarico aiuta a rompere il circolo vizioso dell'infiammazione:
- Neutralizza i radicali liberi, riducendo i danni secondari ai tessuti causati dallo stress ossidativo.
- Accelerazione del metabolismo dei mediatori infiammatori: oltre il 70% dei leucotrieni è stato eliminato entro 24 ore.
- Miglioramento della microcircolazione, alleviando la congestione e l'edema delle mucose nasali e congiuntivali.
Piani di trattamento personalizzati per i tipi di allergia
1. Rinite allergica
- Efficacia dell'OTI: notevole aumento del sollievo dalla congestione nasale e riduzione della necessità di ricorrere al risciacquo nasale.
- Momento ottimale: iniziare il trattamento preventivo un mese prima della stagione dei pollini.
2. Orticaria/eczema
- Momento ottimale: associare la terapia farmacologica durante gli episodi acuti.
3. Asma allergico
- Efficacia dell'OTI: riduzione dell'iperreattività delle vie aeree e riduzione della frequenza degli attacchi acuti.
- Momento ottimale: terapia di mantenimento durante i periodi di remissione.
4. Allergie alimentari
- Efficacia dell'OTI: ripara la permeabilità intestinale e riduce i rischi di sensibilizzazione alle proteine estranee.
- Momento ottimale: intervento successivo al test degli allergeni.
In conclusione, l'ossigenoterapia iperbarica rappresenta un valido supporto nella gestione delle allergie, intervenendo sia sui sintomi immediati che sulle cause sottostanti. Con il suo approccio multidisciplinare, l'OTI rappresenta una soluzione innovativa per migliorare la qualità della vita dei soggetti allergici.
Data di pubblicazione: 11-09-2025