banner_pagina

Notizia

Sollievo dal dolore cronico: la scienza alla base dell'ossigenoterapia iperbarica

13 visualizzazioni

Il dolore cronico è una condizione debilitante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene esistano numerose opzioni terapeutiche,La terapia con ossigeno iperbarico (HBOT) ha attirato l'attenzione per il suo potenziale nell'alleviare il dolore cronicoIn questo articolo del blog esploreremo la storia, i principi e le applicazioni dell'ossigenoterapia iperbarica nel trattamento del dolore cronico.

dolore cronico

I meccanismi alla base dell'ossigenoterapia iperbarica per il sollievo dal dolore

1. Miglioramento delle condizioni ipossiche

Molte condizioni dolorose sono associate a ipossia e ischemia tissutale localizzata. In un ambiente iperbarico, il contenuto di ossigeno nel sangue aumenta significativamente. Normalmente, il sangue arterioso ha un contenuto di ossigeno di circa 20 ml/dl; tuttavia, questo può aumentare esponenzialmente in un ambiente iperbarico. Gli elevati livelli di ossigeno possono diffondersi nei tessuti ischemici e ipossici, migliorando l'apporto di ossigeno e mitigando l'accumulo di sottoprodotti metabolici acidi che causano dolore.

Il tessuto neurale è particolarmente sensibile all'ipossia. L'ossigenoterapia iperbarica aumenta la pressione parziale dell'ossigeno nel tessuto neurale, migliorando lo stato ipossico delle fibre nervose e aiutare nella riparazione e nel recupero funzionale dei nervi danneggiati, come nel caso di lesioni dei nervi periferici, dove può accelerare la riparazione della guaina mielinica e ridurre il dolore associato al danno ai nervi.

2. Riduzione della risposta infiammatoria

L'ossigenoterapia iperbarica può aiutare a modulare i livelli di fattori infiammatori come l'interleuchina-1 e il fattore di necrosi tumorale alfa nell'organismo. La riduzione dei marcatori infiammatori riduce la stimolazione dei tessuti circostanti e di conseguenza allevia il dolore. Inoltre, l'ossigeno iperbarico restringe i vasi sanguigni e riduce il flusso sanguigno locale, diminuendo la permeabilità capillare e quindi attenuando l'edema tissutale. Ad esempio, in caso di lesioni traumatiche dei tessuti molli, la riduzione dell'edema può alleviare la pressione sulle terminazioni nervose circostanti, attenuando ulteriormente il dolore.

3. Regolazione della funzione del sistema nervoso

L'ossigenoterapia iperbarica può regolare l'eccitabilità del sistema nervoso simpatico, migliorando il tono vascolare e alleviando il dolore. Inoltre, può promuovere il rilascio di neurotrasmettitori come le endorfine, dotate di potenti proprietà analgesiche, contribuendo a ridurre la percezione del dolore.

 

Applicazioni dell'ossigenoterapia iperbarica nella gestione del dolore

1. Trattamento diSindrome dolorosa regionale complessa(CRPS)

La CRPS è caratterizzata da dolore intenso, gonfiore e alterazioni cutanee, come condizione sistemica cronica. L'ipossia e l'acidosi associate alla CRPS intensificano il dolore e riducono la tolleranza al dolore. L'ossigenoterapia iperbarica induce un ambiente ad alto contenuto di ossigeno che può restringere i vasi, ridurre l'edema e aumentare la pressione di ossigeno nei tessuti. Inoltre, stimola l'attività degli osteoblasti soppressi, riducendo la formazione di tessuto fibroso.

2. Gestione diFibromialgia 

La fibromialgia è una condizione inspiegabile, nota per il dolore diffuso e il disagio significativo. Studi hanno indicato che l'ipossia localizzata contribuisce alle alterazioni degenerative nei muscoli dei pazienti affetti da fibromialgia. Ossigenoterapia iperbarica

aumenta la concentrazione di ossigeno nei tessuti ben al di sopra dei livelli fisiologici, interrompendo così il ciclo ipossia-dolore e alleviando il dolore.

3. Trattamento della nevralgia posterpetica

La nevralgia posterpetica è caratterizzata da dolore e/o prurito in seguito all'herpes zoster. La ricerca suggerisce che l'ossigenoterapia iperbarica riduce i livelli di dolore e depressione nei pazienti affetti da questa condizione.

4. Sollievo diDolore ischemico agli arti inferiori 

La malattia aterosclerotica occlusiva, la trombosi e varie patologie arteriose spesso causano dolore ischemico agli arti. L'ossigenoterapia iperbarica può alleviare il dolore ischemico riducendo l'ipossia e l'edema, oltre a ridurre l'accumulo di sostanze che inducono dolore e a migliorare l'affinità per i recettori delle endorfine.

5. Attenuazione della nevralgia del trigemino

È stato dimostrato che la terapia con ossigeno iperbarico riduce il livello di dolore nei pazienti affetti da nevralgia del trigemino e la necessità di assumere analgesici orali.

 

Conclusione

L'ossigenoterapia iperbarica si distingue come trattamento efficace per il dolore cronico, in particolare quando le terapie convenzionali falliscono. Il suo approccio multiforme al miglioramento dell'apporto di ossigeno, alla riduzione dell'infiammazione e alla modulazione delle funzioni neurali la rende un'opzione interessante per i pazienti che necessitano di sollievo dal dolore. Se soffri di dolore cronico, valuta la possibilità di valutare l'ossigenoterapia iperbarica come una potenziale nuova via terapeutica.

Camera iperbarica

Data di pubblicazione: 14-03-2025
  • Precedente:
  • Prossimo: